GIORNO 1:
Pernotterete presso un bellissimo agriturismo:
L’edificio in cui trovano spazio le 5 camere “Due Carpini” destinate agli ospiti era la vecchia casa dei contadini che curavano le viti del cartizze del podere ed è sovrastato, come da due possenti torri di guardia, da due carpini bianchi secolari.
Nella ristrutturazione del 2006 si è cercato di mantenere il più possibile, con un accurato restauro, gli elementi originali della casa, quali i muri in pietra a vista, le travi in legno dei soffitti, le soglie delle finestre, i corrimano in ferro battuto, gli sporti in pietra.
Alcune camere hanno mantenuto la loro atmosfera originale grazie agli arredi di inizio ‘900, un’altra ha un romantico letto a baldacchino, ma tutte sono dotate dei più moderni comforts per una vacanza davvero rilassante: Tv satellitare, aria condizionata, minibar, connessione wi-fi gratuita e bagno privato con asciugacapelli.
Da tutte le camere inoltre si gode del panorama sulle colline e i vigneti e si assapora la tranquillità e il silenzio di questo angolo di paradiso. La terrazza belvedere arredata con sedie, sdrai e tavolini permette un piacevole relax. A disposizione degli ospiti anche il nostro salotto con the, caffè, libri e informazioni sulla zona.
In casa Due Carpini accettiamo i cani.
La visita alla cantina:
Dal 1985 la cantina si focalizza su una produzione rispettosa dell'ambiente, sin dalla scelta del vitigno fino alla vendita al consumatore finale. La capacità della famiglia di unire tradizione e innovazione, ha fatto sì che la cantina riuscisse ad affermarsi nel panorma vinicolo italiano e straniero come uno dei maggiori produttori di vini biologici.
La visita in cantina ti permetterà prima di scoprire la storia e le tecniche di vinificazione, e di degustare poi il colore della purezza, il profumo della tradizione e il gusto della qualità.
Il mondo biologico
Il lavoro del viticoltore biologico o biodinamico è di creare un rapporto di collaborazione con gli organismi viventi presenti in natura e sul vigneto.
Gestire il complesso equilibrio delle energie vitali di piante, microrganismi ed insetti al fine di ottenere le migliori uve nel rispetto dell'ambiente. Un 'pulsare' reciproco dove gli organismi si ascoltano e scrutano, cercano di prendere il sopravvento uno sull'altro, ma senza mai annullarsi completamente. Lasciando sempre la possibilità all'antagonista di riprendersi al mutare delle condizioni ambientali. Un delicato equilibrio nel rispetto della vita che l'uomo ha la facoltà di dirigere, senza spezzare, per raccogliere i frutti per il proprio sostentamento. In questo modo si conserva l'integrità dell'ecosistema e la sua straordinaria forza vitale.
Il metodo Biologico non è un altro mondo, ma un altro modo di produrre. Richiede indubbiamente una maggiore quantità di manodopera ma trasforma il vigneto in un giardino dove l'ecosistema funziona. Dove gli OGM sono banditi, dove è possibile passeggiare senza incorrere all'inconveniente di respirare pesticidi od altro. Un rapporto di armonia estetico-funzionale che si deve estendere anche al paesaggio circostante. Integrarsi con la profonda tradiZione viticola locale, con gli antichi vigneti che ricamano minuziosamente i versanti delle nostre colline.
Le innovazioni e le tecnologie
In Vigneto
-No all'uso di concimi chimici, insetticidi e diserbanti
-Si all'utilizzo di prodotti naturali
-Riduzione di rame
-Certificazione Demeter biodinamica in vigneto
-Incremento sostanza organica nel suolo
-Riduzione di anidride carbonica in vigneto
In Cantina
-Riduzione solfiti
-Garanzia zero residui sui vini
-Nuove tecnologie per la produzione: nuova linea di imbottigliamento con passi di controllo automatico e tecnologia avanzata di riempimento, nuove e più efficenti autoclavi, programmi avanzati di tracciabilità di prodotto
-Nuovi uffici a basso impatto
-Certificazioni ISO 9001:2015, HCCP, BRC, IFS, Demeter
-Pannelli solari per la produzione di acqua calda
L'area del Prosecco Superiore DOCG
La cantina, rinomata azienda vinicola del Veneto e apprezzata per le sue BioBollicine, vanta di una posizione davvero ineguagliabile nel cuore del Prosecco Superiore DOCG di Conegliano Valdobbiadene. Questa zona è situata nella zona collinare di Treviso, circa 50km da Venezia, la città d'arte più conosciuta al mondo.
Si affaccia sui vigneti d'alta collina denominati Rive e caratterizzati da ripide pendici; inoltre si trova lungo la famosa strada del Prosecco DOCG, che da Valdobbiadene porta a Conegliano. Una strada sempre più battuta dai turisti, affascinati dalle bellezze del Conegliano Valdobbiadene. Nel 1966 la strada del Prosecco DOCG in Veneto è diventata la prima in Italia dedicata ad un vino e lungo il suo percorso si incontrano numerosi tesori naturalistici e artistici risalenti a varie epoche: dall'aristocratica Villa dei Cedri di Valdobbiadene all'elegante Villa Brandolini di Solighetto, dal borgo di Rolle, tutelato dal Fondo per l'Ambiente Italiano, ai Palù del Quartier del Piave, dai celebri cipressi della chiesa di San Vigilio all'Abbazia di Follina, gioiello dell'architettura tardo romanica.
Questa azienda che visiterete è uno dei produttori di vini biologici italiani più conosciuto al mondo, anche grazie a questo suo sentito legame con la tradizione e il suo territorio veneto del Conegliano Valdobbiadene. Si inserisce in questo contesto di sapori, profumi e immagini che influisce positivamente sulla sua produzione di vino biologico, e in particolare sulla sua linea di Prosecco biologico.
Un'azienda vinicola del Veneto che da tre generazioni ha curato ed amato i frutti del territorio del Conegliano Valdobbiadene e del suo Prosecco Superiore DOCG.
GIORNO 2:
Giornata dedicata a Venezia: Trasferimento autonomo a Venezia
Mattino ore 10.00: incontro con la guida, La Venezia delle Leggende
Il tour durerà circa 2 ore: partendo dalla ferrovia passeremo per il sestiere di Cannaregio con il ghetto ebraico e la chiesa della Madonna dell’Orto, poi ponte di Rialto per finire in piazza San Marco.
Il percorso toccherà i luoghi dove sono nate le più famose leggende veneziane.
ore 12.00-14.00 pranzo libero
Pomeriggio ore 14.00 incontro con la guida
"Incontreremo la nostra guida tra le due grandi Colonne in Piazza San Marco. E’ un punto perfetto per osservare il Palazzo Ducale, sede per secoli del Governo della Serenissima, collegato alla magnifica Basilica di San Marco: potremo ammirare dall’esterno i preziosi marmi che la ricoprono e osservando i mosaici scoprire perché è San Marco il Patrono di Venezia. Le influenze bizantine e gotiche nelle architetture raccontano ancora oggi di mondi lontani. Ma il Sestiere di San Marco riserva anche altre sorprese, come la Scala del Bovolo, un’ardita architettura che rappresenta una vera gemma nascosta. Attraversando alcuni dei più suggestivi Campi della città, dove pulsa oggi come ieri la vita dei Veneziani, arriveremo al Ponte dell’Accademia sul Canal Grande, che ci condurrà in un altro Sestiere, quello di Dorsoduro. Qui è ancora attivo uno Squero dove, con una maestria ereditata da secoli di esperienza, si producono ancora le iconiche, elegantissime gondole. Attraversando Dorsoduro incontreremo nelle sue pietre tracce di tradizioni popolari ma anche vivacissime zone che mostrano quanto Venezia sia molto di più di un museo a cielo aperto. Avremo poi l’occasione di vedere un’opera d’arte contemporanea giusto accanto a una delle Chiese più sorprendenti della città. Prima di raggiungere Piazzale Roma potremo vedere infine una delle opere di Carlo Scarpa, proprio all’ingresso dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia."
Il percorso è il seguente:
Partenza da piazza San Marco, Scala Del Bovolo, Campo S. Angelo, Santo Stefano, Ponte dell’Accademia, Squero, Ponte dei Pugni, (mercato della frutta galleggiante), Santa Margherita, Banksy, entrare a San Pantalon (gratuito), Tolentini e ingresso Iuav by Carlo Scarpa, Piazzale Roma.: totale 2 ore.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!